La delega assembleare
A cura dell'Associazione A.R.A.I.
67. Ogni condomino può intervenire all'assemblea anche a mezzo di rappresentante.
Qualora un piano o porzione di piano dell'edificio appartenga in proprietà indivisa a più 
persone, queste hanno diritto a un solo rappresentante nell'assemblea, che è designato 
dai comproprietari interessati; in mancanza provvede per sorteggio il presidente.
L'usufruttuario di un piano o porzione di piano dell'edificio esercita il diritto di voto negli 
affari che attengono all'ordinaria amministrazione e al semplice godimento delle cose e dei 
servizi comuni.
Nelle deliberazioni che riguardano innovazioni, ricostruzioni od opere di manutenzione 
straordinaria delle parti comuni dell'edificio il diritto di voto spetta invece al proprietario.
Ogni condomino può intervenire in assemblea a mezzo di un rappresentante, pertanto se nulla dice 
a riguardo il regolamento, chiunque, condomino o estraneo o anche l’amministratore, può essere 
portatore di deleghe. 
Il delegato però non può delegare a sua volta ad altri, a meno che non sia autorizzato da chi ha 
dato la delega. La legge, non pone limite al numero delle deleghe, ma parte della giurisprudenza 
ammette che il regolamento contrattuale possa prevedere un numero massimo delle deleghe, di cui 
uno può essere portatore, sia vietando a qualcuno di esserne portatore (per esempio 
l’amministratore). Il mandante è rappresentato in pieno dal delegato, a meno che non gli abbia 
comunicato i limiti del suo mandato, non potrà mai lamentarsi per l’operato del delegato, anche se 
lo stesso ha votato in modo differente alle sue istruzioni. Ad ogni effetto il condomino 
rappresentato è come se fosse presente. Un condomino proprietario di più appartamenti può dare 
solo una delega; è pertanto illegittimo il comportamento di quei costruttori - venditori che danno 
deleghe, per rappresentarli in assemblea, a tutti coloro che non sono ancora proprietari di un’unità 
immobiliare, ma hanno solo firmato un compromesso di acquisto. Infatti a contare nelle votazioni 
non è solo il numero di millesimi posseduti, ma anche quello di condomini presenti, secondo il 
principio " ad ognuno un voto" . Se un condomino è rappresentato da più di una persona e 
ciascuna delle quali potrebbe votare in modo diverso, tale principio perderebbe il senso.
Duplice maggioranza. Nel sistema maggioritario del condominio ogni decisione deve essere presa 
con la duplice maggioranza: quella espressa dal valore dell’edificio rappresentata dai millesimi e 
quella dei condomini. Le delibere si adottano con le diverse maggioranze, secondo meccanismi e 
percentuali che variano anche a seconda della proposta presa in esame.
Millesimi. I millesimi risultano dai rogiti d’acquisto in mancanza e provvisoriamente possono essere 
sostituiti da un altro sistema (per esempio: calcolando il numero dei vani). Relativamente al 
principio della maggioranza dei condomini, il proprietario di tre grandi appartamenti e di un box 
hanno esattamente lo stesso potere di voto del proprietario di un monolocale. Moglie e marito che 
hanno in comunione uno o più appartamenti, o eredi che hanno (anche con quote diverse) in 
comproprietà lo stesso immobile, hanno diritto a un solo voto. Si rammenta che il voto è sempre 
unico e non può essere frazionato; se si presentano in assemblea più comunisti o comproprietari, 
essi devono scegliere un rappresentante unico.
Le norme che riguardano la convocazione e il funzionamento dell'assemblea sono dettate 
dall'art.1136 cod. civile e sono inderogabili. La loro violazione comporta la nullità o l’annullabilità
dell'assemblea o delle sue deliberazioni.
1136. (Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni). L'assemblea è 
regolarmente costituita con l'intervento di tanti condomini che rappresentino i due terzi 
del valore dell'intero edificio e i due terzi dei partecipanti al condominio.
Sono valide le deliberazioni approvate con un numero di voti che rappresenti la 
maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio.
Se l'assemblea non può deliberare per mancanza di numero, l'assemblea di seconda 
convocazione delibera in un giorno successivo a quello della prima e, in ogni caso, non 
oltre dieci giorni dalla medesima; la deliberazione è valida se riporta un numero di voti che 
rappresenti il terzo dei partecipanti al condominio e almeno un terzo del valore 
dell'edificio.
Le deliberazioni che concernono la nomina e la revoca dell'amministratore o le liti attive e 
passive relative a materie che esorbitano dalle attribuzioni dell'amministratore 
medesimo, nonché le deliberazioni che concernono la ricostruzione dell'edificio o 
riparazioni straordinarie di notevole entità devono essere sempre prese con la 
maggioranza stabilita dal secondo comma.
Le deliberazioni che hanno per oggetto le innovazioni previste dal primo comma dell' art. 
1120 devono essere sempre approvate con un numero di voti che rappresenti la 
maggioranza dei partecipanti al condominio e i due terzi del valore dell'edificio (1) (2).
L'assemblea non può deliberare, se non consta che tutti i condomini sono stati invitati alla 
riunione.
Delle deliberazioni dell'assemblea si redige processo verbale da trascriversi in un registro 
tenuto dall'amministratore.
Costituzione e validità dell’assemblea. Uno degli aspetti principali dell’intera normativa sul 
condominio riguarda la costituzione dell’assemblea e le maggioranze necessarie per deliberare sui 
vari punti all’ordine del giorno. Non bisogna infatti confondere quanto previsto al primo comma 
dell’articolo 1136 c.c. a proposito di regolare costituzione o validità dell’assemblea con la validità 
delle deliberazioni. Per la validità dell’assemblea in prima convocazione occorre che al momento 
dell’inizio della assemblea siano presenti, di persona o per delega, i 2/3 del valore dell’edificio o 
valore delle singole unità immobiliari espressi in millesimi, e i 2/3 dei partecipanti al condominio 
determinabili con un semplice calcolo matematico. Mancando entrambe queste condizioni, il codice 
prevede che l’assemblea possa riunirsi in seconda convocazione, e pur non parlando 
espressamente di regolare costituzione dell’assemblea, la sottintende prescrivendo che per la 
validità delle deliberazioni è necessario il voto favorevole di almeno 1/3 dei condomini che 
rappresentino almeno 1/3 del valore dell’edificio. Constatata la validità dell’assemblea, questa resta 
sempre valida anche se in seguito molti partecipanti si allontanano. Per la validità delle 
deliberazioni occorre controllare volta per volta se il quorum richiesto viene raggiunto. I condomini 
possono lasciare l’assemblea, possono arrivare dopo che è iniziata ma ciò deve essere annotato, 
occorrendo che per ogni votazione sia verificato il raggiungimento del quorum stabilito.
Prima e seconda convocazione. Detto della regolare costituzione dell’assemblea e verificato che 
non siano stati raggiunti i requisiti minimi, l’amministratore deve redigere verbale di assemblea 
deserta che deve essere trascritto nel libro verbali. E’ importante che questa procedura venga 
rispettata, dal momento che si rischia che l’assemblea di seconda convocazione possa intendersi di 
prima, con lo spostamento delle relative maggioranze. Se nell’avviso di convocazione è già indicata 
la data dell’assemblea di seconda convocazione, l’amministratore non ha altre incombenze. Se 
invece nulla è indicato, l’amministratore deve provvedere a convocare ed a tenere entro 10 giorni 
dal giorno della prima convocazione l’assemblea di seconda convocazione.
Il Presidente. Constata la validità dell’assemblea, è bene che questa scelga il Presidente e il 
segretario. Se l’assemblea è numerosa occorre che il Presidente sia una persona energica e 
competente a guidare un dibattito. Il Presidente ha solamente poteri disciplinari e di certificazione 
limitati a quell’assemblea. Il Presidente deve anche risolvere alcuni casi che si possono presentare: 
se sono presenti dei comproprietari, egli deve invitare a scegliere un rappresentante comune, 
dovrà anche avvertire che non possono essere ammesse le votazioni segrete. Dovrà pure avvertire 
che per essere valide le deliberazioni devono raggiungere il quorum richiesto sia con riferimento ai 
millesimi, sia con riferimento alla percentuale di condomini. 
Svolgimento dell’assemblea. Adempiute le formalità ha inizio la discussione sull’ordine del giorno, 
limitando possibilmente il tempo degli interventi. Ogni discussione di solito termina con la richiesta 
di approvazione o di rigetto di proposte su cui si è discusso. I voti sono sempre positivi o negativi, 
gli astenuti non contano. Le deliberazioni sono approvate se raggiungono il quorum richiesto, che 
per la prima convocazione è equivalente almeno alla metà del valore dell’edificio ed un numero di 
voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti in assemblea. Fanno eccezione le delibere che 
la legge classifica come importanti, per le quali occorre un quorum speciale sia in prima sia in 
seconda convocazione.
Maggioranze per le votazioni. Esaminiamo ora le maggioranze che la legge richiede per la validità 
delle deliberazioni. Mentre in prima convocazione le delibere devono riportare il voto favorevole 
della maggioranza degli intervenuti che rappresentino almeno la metà del valore dell’edificio, in 
seconda convocazione è sufficiente l’approvazione di 1/3 dei condomini rappresentanti almeno 1/3 
del valore dell’edificio. Tale maggioranza normale è necessaria per la maggior parte delle 
deliberazioni: 
approvazione del bilancio annuale e del preventivo di spese ordinarie da ripartire tra tutti i 
condomini; 
opere di manutenzione straordinaria e costituzione fondo speciale; 
tutte le deliberazioni che non richiedono maggioranze espressamente previste dalla legge. 
Si parla di maggioranza qualificata quando occorre invece il quorum di almeno la metà del valore 
dell’edificio e della maggioranza degli intervenuti per: 
la nomina, la revoca e la riconferma dell’amministratore; 
l’autorizzazione alle liti attive e passive; 
le deliberazioni che riguardano riparazioni straordinarie di notevole entità. La valutazione di 
quanto una riparazione sia di notevole entità va fatta caso per caso. 
Formazione e revisione del regolamento di condominio non contrattuale 
E’ necessario la maggioranza speciale dei 2/3 del valore dell’edificio e della maggioranza dei 
partecipanti al condominio quando:
si deve decidere sulle innovazioni dirette al miglioramento o all’uso più comodo delle cose 
comuni. 
Si deve invece far ricorso all’unanimità dei consensi per:
la formazione o revisione del regolamento contrattuale; 
la formazione o revisione delle tabelle millesimali; 
decisione che comporti un qualche effetto sul diritto di proprietà dei singoli condomini. 
Verbale. Compito del segretario è quello di redigere il verbale delle deliberazioni dell’assemblea. Il 
verbale deve essere redatto durante l’assemblea e letto ai presenti. Deve essere conciso ed 
essenziale.
L’ultimo comma dell’art.1136 c.c. stabilisce che le deliberazioni dell’assemblea devono essere 
trascritte nel registro dei verbali che l’amministratore deve tenere e consegnare poi a chi gli 
subentra. In tale documento che ha valore di prova scritta per le delibere prese fino alla loro 
impugnazione, si può rilevare la storia del condominio in tutto il suo divenire.
Elementi essenziali del verbale sono l’indicazione delle decisioni prese, il quorum raggiunto dalle 
varie deliberazioni, il nome di coloro che hanno manifestato il proprio dissenso. Ciò permetterà, 
infatti, agli stessi di impugnare una delibera.
La copia del verbale deve essere trasmessa a cura dell’amministratore a tutti i condomini che 
erano assenti, sia per portare a loro conoscenza le deliberazioni prese dall’assemblea e gli obblighi 
che ne derivano, sia per dare loro modo, entro trenta giorni, di impugnarle. In mancanza di tale 
comunicazione non trascorrerebbe mai questo periodo e l’amministratore non avrebbe mai la 
sicurezza che una delibera sia diventata definitiva. Se questa comporta un notevole impegno 
economico, sarebbe tuttavia opportuno che l’amministratore attenda 30 giorni prima di applicarla. 
La comunicazione di copia del verbale deve essere fatta quindi con tutte le garanzie indicate per le 
convocazioni.
Impugnazione delle delibere
I condomini assenti e dissenzienti se ritengono che una delibera sia contraria alla legge o al 
regolamento del condominio possono impugnarla. L’impugnativa può essere proposta unicamente 
con atto di citazione, entro il termine tassativo di trenta giorni che decorrono per i presenti dal 
momento della delibera, per gli assenti dal giorno della ricezione del verbale dell’assemblea. Non ha 
senso far annullare una delibera che sia stata applicata, a meno che ci siano danni da rivendicare.
1137. (Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea). Le deliberazioni prese 
dall'assemblea a norma degli articoli precedenti sono obbligatorie per tutti i condomini.
Contro le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di condominio ogni condomino 
dissenziente può fare ricorso all'autorità giudiziaria, ma il ricorso non sospende 
l'esecuzione del provvedimento, salvo che la sospensione sia ordinata dall'autorità 
stessa.
Il ricorso deve essere proposto, sotto pena di decadenza, entro trenta giorni, che 
decorrono dalla data della deliberazione per i dissenzienti e dalla data di comunicazione 
per gli assenti.
Ai fini delle impugnazioni delle deliberazioni è importante la distinzione tra delibere nulle e delibere 
annullabili: una delibera annullabile diviene pienamente valida dopo un certo periodo, se non è 
stata impugnata. Una delibera nulla, invece, non è mai valida.
Delibere nulle. Sono nulle le delibere che: 
non sono mai sorte per mancanza di quorum; 
sono state adottate su delle materie che esulano dai poteri dell’assemblea; 
sono state prese da un assemblea nulla (l’assemblea è nulla quando non tutti i condomini 
sono stati convocati o quando non ha raggiunto il quorum per la validità). 
Qualora una delibera sia nulla, cioè non sia mai sorta per la nullità dell’assemblea, o per la 
mancanza di quorum, essa può essere impugnata senza limiti di tempo. Tale diritto, a differenza 
delle delibere annullabili, spetta anche a coloro che l’hanno votata..
Delibere annullabili. E’ annullabile la delibera che:
- è in contrasto con le norme del regolamento di condominio o con le norme derogabili del codice;
- è conseguente a un’assemblea annullabile
Limiti della deliberazione. Le delibere prese dall’assemblea sono obbligatorie per tutti i condomini 
e sono esecutive. E’ da rilevare, però, che oltre al magistrato anche l’amministratore può 
sospendere l’esecuzione di una deliberazione applicando la diligenza del buon padre di famiglia, e 
può farlo in alcuni casi e precisamente:
1) quando sia contraria a una norma penale o a una orma imperativa di legge (che non può essere 
modificata nemmeno con l’accordo degli interessati);
2) quando si accorge che è nulla per mancanza di quorum;
3) quando si accorge che potrebbe essere dannosa per la collettività condominiale (per esempio: 
l’assemblea affida lavori straordinari a una ditta che risulta in stato fallimentare).
L’impugnazione, pur non attivando automaticamente la sospensione della delibera, fa si che 
l’amministratore debba avere il buon senso di attendere la fine della vertenza, sempre che non sia 
il giudice stesso per motivi di opportunità a sospenderla.